DISINFESTAZIONE BLATTE
APPROCCIO
SOPRALLUOGO ED IDENTIFICAZIONE SPECIE
DEBLATTIZZAZIONE
PROTEZIONE NEL TEMPO GARANTITA

Blatte Orientalis
Note anche come “scarafaggi neri” sono animali notturni, in perfetta simbiosi con gli ambienti urbani/umani.
CALDO E Umidità
Senz’acqua sopravvivono pochi giorni, per cui si trovano in bagno e cucina.
Immondizia
Sono onnivore, si nutrono di materiale organico in decomposizione delle zone ecologiche.
malattie
Sono vettori meccanici, possono trasmettere agenti patogeni (febbre tifoide, colera, ecc.) e causare reazioni allergiche .
nidi fuori casa
Nidificano al di fuori degli edifici, raggiungono le stanze infestate per strisciamento.
DISIFESTAZIONE BLATTE ORIENTALIS
Le blatte orientalis, o “scarafaggi neri“, non nidificano all’interno delle strutture, ma arrivano da fuori strisciando attraverso intercapedini e fenditure. Il trattamento è quindi basato su insetticida per contatto posto sul loro camminamento e nella rete fognaria accessibile. Possono essere anche programmate strategie di monitoraggio.





Blattelle Germaniche
Hanno delle straordinarie capacità riproduttive, una femmina in un anno può originare fino a 10,000 esemplari. Agire subito, è imperativo, “una blattella è già una di troppo”
caldo e umidità
Senz’acqua sopravvivono pochi giorni, per cui si trovano in bagno e cucina.
malattie
Sono vettori meccanici, possono trasmettere agenti patogeni (febbre tifoide, colera, ecc.) e causare reazioni allergiche.
portati da fuori
Scatole da trasporto e cartoni possono spesso contenere uova o singoli esemplari. Evita di lasciarli dentro casa inutilmente.
nidi in cucina
Le femmine trasportano sempre una sacca di uova, l’ooteca. Nidificano quindi dentro casa, depositandola appena trovano ambienti adatti.
DISINFESTAZIONI BLATTE GERMANICHE
Le blattelle germaniche, o blatte fuochiste, nidificano dentro casa, in particolare ovunque trovino calore, acqua e residui organici, la cucina e bagno infatti sono i luoghi più infestati. Il trattamento è basato su insetticida per contatto posto sul loro camminamento oltre a esche alimentari a base di feromoni estremamente specifiche per questa specie. Visto che i nidi sono all’interno delle strutture, l’eliminazione è garantita.



DOMANDE FREQUENTI
Sì, le blatte possono trasmettere malattie. Infatti sono vettori meccanici e biologici, ovvero tramiti tra gli agenti patogeni e gli organismi che verranno infettati. Tra le più comuni complicazioni salutari troviamo:
-) Escherichia Coli ;
-) Asma Allergica;
-) Salmonella Enterica e molte altre.
Le soluzioni “fai da te” sono sconsigliate per queste infestazioni poiché non sono risolutive. Rallentano un possibile trattamento eseguito da professionisti dando alla colonia tempo di ingrandirsi in numero e spazi.
Nonostante ciò esistono degli accorgimenti utili per limitare e prevenire un’infestazione:
-) Sigillare crepe e fessure comunicanti con l’esterno e tubazioni;
-) Corretta gestione e smaltimento dei rifuiti e residui alimentari;
-) Pulire accuratamente le zone più calde ed umide della casa, zone di proliferazione delle blatte e scarafaggi.
Sì, le blatte possono trasmettere malattie. Infatti sono vettori meccanici e biologici, ovvero tramiti tra gli agenti patogeni e gli organismi che verranno infettati. Tra le più comuni complicazioni salutari troviamo:
-) Escherichia Coli ;
-) Asma Allergica;
-) Salmonella Enterica e molte altre.
Sì, le blatte possono trasmettere malattie. Infatti sono vettori meccanici e biologici, ovvero tramiti tra gli agenti patogeni e gli organismi che verranno infettati. Tra le più comuni complicazioni salutari troviamo:
-) Escherichia Coli ;
-) Asma Allergica;
-) Salmonella Enterica e molte altre.
CONTATTI
Scrivici un email o chiama subito! Risponderà un tecnico – operatore e risponderà a tutte le domande!